Genova. Seconda Guerra Mondiale. Genova città strategica dal punto di vista militare per l’importanza del suo porto e delle sue industrie. La città in quegli anni subì oltre 40 bombardamenti (navali e soprattutto aerei) molti di più gli allarmi poi non concretizzati con un attacco.
In un anno la Siac, Società Italiana Acciaierie Cornigliano, costruì un chilometro e mezzo di gallerie a protezione dei suoi 4.500 operai e dei macchinari e realizzò quello che è tuttora il più grande rifugio antiaereo privato dell’Italia Settentrionale sotto la collina di Coronata.
[the_ad_placement id=”posizione-manuale”]