Maurizio Costanzo si è spento oggi, 24 febbraio, a Roma, all’età di 84 anni. Giornalista, autore, sceneggiatore e conduttore tv, ha costruito una carriera di grande successo, riuscendo anche a portare in televisione il talk show.
Maurizio Costanzo ha inventato un genere televisivo in Italia, il programma della parola. È riuscito a portare sul piccolo schermo il talk show e non solo con il suo famosissimo Maurizio Costanzo Show. Ha introdotto questo genere con Bontà loro, nel 1976, a cui hanno fatto seguito Acquario e Grand’Italia. Aveva la straordinaria dote di capire quali ospiti avevano realmente qualcosa da dire e chiedeva sempre loro “che cosa c’è dietro l’angolo“.
Sono stati questi i più famosi programmi di Maurizio Costanzo, a cui si aggiunge anche Buona Domenica, un programma che è riuscito a portare grande leggerezza nelle case italiane, introducendo ancora una volta un nuovo modo di fare televisione e anticipando i tempi, come era solito fare il giornalista. Interessante anche il programma con cui era tornato su Rai1 insieme ad Enrico Vaime, dal titolo S’è fatta notte. Una trasmissione piena di interviste tranquille, spesso divertenti e in alcuni casi anche molto rivelatrici.
Maurizio Costanzo ha portato questi programmi in televisione con grande talento, riuscendo a fare qualcosa di nuovo, che ha segnato la storia della televisione italiana. Sapeva perfettamente chi voleva far parlare, conosceva gli ospiti da proporre al pubblico, che avrebbero avuto qualcosa di importante da dire, e sceglieva sempre chi ospitare, senza condizionamenti.
Il successo del Maurizio Costanzo Show
Il Maurizio Costanzo Show nel 2022 ha celebrato i suoi 40 anni. Si tratta del talk show più longevo della televisione italiana, con oltre 4.400 puntate all’attivo. Il programma era nato il 14 settembre del 1982, scrivendo una delle pagine più importanti della storia della televisione italiana. Il suo esordio è avvenuto su Rete 4, dal Teatro Parioli di Roma, ma nel tempo ha cambiato spesso sedi. Qualche anno più tardi la trasmissione è passata in seconda serata su Canale 5 e nel 1987 è diventata un appuntamento quotidiano, con tante versioni speciali. Lo show si è interrotto nel 2009, per poi riprendere nel 2015 da uno studio televisivo. Nel 2021 Maurizio Costanzo, in un’intervista per Sette, ha rivelato di aver intervistato “quasi 55.000 ospiti, una cittadina intera“.
Articoli correlati
Maurizio Costanzo contro Magalli: “Deve tornare a fare il conduttore”Maurizio Costanzo contro Magalli: “Deve tornare a fare il conduttore”
Maurizio Costanzo regala tartarughe ai suoi ospiti: il motivoMaurizio Costanzo regala tartarughe a tutti gli ospiti dei suoi programmi: il motivo.
Maurizio Costanzo, nuovo programma: “Sesso, fantasie e sentimenti”Maurizio Costanzo lancia un nuovo programma: “Le 5 porte rosse”. Quale sarà l’argomento centrale?
Maurizio Costanzo: “Spero di fare il vaccino, non ci sono alternative”Maurizio Costanzo spera di sottoporsi al vaccino il prima possibile: le sue dichiarazioni.
Leggi anche
The Whale film: trama, cast e uscitaCrudo, emozionante e pieno di spunti di riflessione, The Whale è uno dei film più attesi del 2023. Scopriamo trama, cast e data di uscita in Italia.
Die For You (Remix) Ariana Grande & The Weeknd: testo e traduzioneÈ la quarta volta che i due artisti collaborano insieme e questa volta lo hanno fatto per realizzare un remix speciale. Ariana Grande e The Weeknd si sono uniti per remixare Die For You, noto brano di successo contenuto nell’album Starboy.
Stefano Bollani: chi è il compositore milanese?Nato a Milano nel 1972, Stefano Bollani ha da subito capito quale sarebbe stata la sua strada: diventare un musicista di professione. La sua carriera è ricca di esperienze di successo e di grandi soddisfazioni.
Everything everywhere all at once: trama, cast e uscitaEverything everywhere all at once: scopriamo di cosa parla, dove e quando vedere il nuovo film candidato a 11 premi Oscar.