Il carciofo è noto fin dall’antichità per le sue qualità benefiche e, nonostante venga raccolto da ottobre a giugno, è diventato un ottimo ortaggio di stagione a novembre, proprietà che lo rende da molti considerato il vero re dell’inverno.
La cucina è versatile e viene coltivata in Italia principalmente in Toscana, Liguria, Lazio e Puglia, e può raggiungere anche un metro di altezza.
Ma per svelare tutti i segreti e le proprietà dei carciofi, abbiamo incontrato la Dott.ssa Francesca Evangelisti, la biologa nutrizionista che ha guidato la nostra scoperta. Il fusto è tozzo e ramificato, mentre la parte edibile corrisponde all’infiorescenza. Ne esistono molte varietà, di cui circa 90 se ne possono contare in tutto il mondo, e si possono distinguere per forma o colore.
Per 100 g di alimento circa 84 g sono di acqua, 2,7 g di proteine, 2,5 g di carboidrati, 1,1 g di fibra e 0.2 g di lipidi, a cui vanno aggiunti anche i molti minerali e le vitamine:
- potassio (abbondante)
- fosforo
- magnesio
- ferro
- sodio
- calcio
- rame
- zinco
- selenio
- manganese
- Vitamina A
- Vitamine del gruppo B, C, E, K e J
C’è anche cenere e una miriade di antiossidanti, inclusi molti flavonoidi come il beta-carotene, la zeaxantina e la luteina. A questo proposito i carciofi sono il settimo…